OLIO DI ARGAN
Buongiorno Delizie!
Oggi parleremo di un alto alleato di bellezza: l'olio di Argan. Vedremo insieme quanto le sue proprietà giovino non solo a livello epidermico (attraverso l'uso cosmetico), ma anche a livello alimentare. Ma non bruciamo le tappe e andiamo per gradi.
L'olio di Argan è l'olio estratto dai semi della pianta di Argania Spinosa, originaria della zona sud del Marocco, in particolare di un villaggio di nome "Argana" da cui prende il nome. È particolarmente apprezzato per le sue proprietà nutritive, cosmetiche e medicamentose. Nel linguaggio cosmetico è anche conosciuto come olio marocchino.
L'albero dell'Argania Spinosa è specie in pericolo di estinzione ed è protetto dall'Unesco (organizzazione educativa, scientifica e culturale di nazioni unite).
|
La raccolta dei frutti della pianta di Argania Spinosa avviene nei mesi di giugno e luglio. La raccolta avviene quando il frutto, ormai secco, cade dalla pianta e viene raccolto da terra. I frutti vengono quindi raccolti e portati sino ai centri di lavorazione.
Tradizionalmente, una volta estratti i noccioli dai frutti e le mandorle dai noccioli, queste ultime venivano messe in un tipico strumento che, attraverso il loro sfregamento meccanico e l'aggiunta di acqua, produceva una pasta chiamata "malaxage”, contenente il 50% di olio di Argan. Dal massaggio manuale della malaxage si ottiene l'olio di Argan. Questo, ottenuto con metodo tradizionale, contiene una rilevante percentuale di acqua che ne limita la conservazione nel tempo, per i naturali fenomeni di ossidazione.
A partire dai primi anni del 2000, al metodo di lavorazione manuale si è progressivamente affiancato il metodo di estrazione moderno che prevede l'impiego di diversi macchinari. Le mandorle ottenute dall'apertura dei noccioli vengono lavorate attraverso una tramoggia che le macina e spreme progressivamente, sino all'ottenimento dell'olio non filtrato, che appare molto torbido per la presenza di frammenti. L'olio ottenuto a questo punto della lavorazione, viene filtrato.
Con il metodo meccanico moderno non si deve aggiungere acqua per la lavorazione del malaxage, ottenendo così un olio di Argan capace di conservarsi molto più a lungo rispetto a quello ottenuto con il metodo tradizionale. È, inoltre, dimostrato che l'estrazione eseguita con i metodi moderni ed industriali, tramite pressa, non altera né la composizione chimica, né le caratteristiche fisico-chimiche dell'olio di Argan.
L'olio di Argan, nella cosmesi (il suo nome INCI è: Argania Spinosa kernel oil), è uno degli oli più importanti per il ringiovanimento cutaneo grazie al suo alto contenuto di Vitamine E ed è considerato molto interessante perché contiene un'alta percentuale di acidi grassi polinsaturi.
In particolare, contiene acido linoleico con virtù protettive e riequilibranti della cute.
E' sfruttato principalmente per la sua straordinaria azione emolliente, idratante e fortemente elasticizzante grazie, appunto, al suo contenuto di acidi grassi.
L’olio di Argan, nonostante sia molto idratante, non è grasso e non unge, cosa che lo rende utilizzabile in ogni occasione, anche prima di vestirsi. Se usato in modo costante, riattiva le funzioni vitali delle cellule, migliora il tono muscolare del viso, attenua la comparsa delle rughe, liscia la pelle, mimetizza le occhiaie e riduce l’irritabilità cutanea.
Risulta essere molto utile per le pelli secche e quando le aggressioni esterne, come freddo e vento, rendono necessario un apporto di nutrimento profondo alla pelle.
È inoltre apprezzato per le sue proprietà idratanti e antiossidanti ed è molto utilizzato, a livello commerciale, nei prodotti per skincare e haircare.
Vediamo un po', nel dettaglio, come l’olio di Argan può diventare un alleato della nostra bellezza:
Azione antiage:
stimola la rigenerazione e l’ossigenazione della pelle, donando elasticità. L’olio di Argan penetra rapidamente nella pelle, lasciandola idratata e non unta. In particolare sulla pelle del viso, grazie alla considerevole presenza di Vitamina E, combatte efficacemente la formazione di rughe ed ostacola i processi di invecchiamento cellulare.
Azione scrubbante:
utile nella preparazione di uno scrub corpo, aggiungendovi un po’ di sale da cucina. Per le zone più delicate invece, è preferibile aggiungere, all'olio, un po' di zucchero. Ad esempio per la pelle delle labbra. Le rende morbide e prive di pellicine.
Azione elasticizzante:
previene le smagliature e può essere utilizzato per alleviare le smagliature prodotte durante la gravidanza. Può essere utilizzato anche per la pelle del seno. Massaggiando delicatamente qualche goccia di olio se ne preserva l’elasticità della pelle fragile e delicata.
Azione illuminante e purificante:
poche gocce di olio, applicate direttamente sulla pelle inumidita, donano luminosità e morbidezza alla cute. Utile subito dopo la doccia, bastano 6 o 7 gocce di olio unite a 2 o 3 gocce di olio essenziale di limone, sulla pelle ancora umida facendola assorbire con un delicato messaggio.
In alternativa, questa soluzione, può essere anche aggiunta direttamente nell’acqua della vasca da bagno. Questa contribuisce alla detersione rendendo la pelle morbida e priva di impurità.
Azione lenitiva:
poche gocce di olio di Argan prima e dopo la depilazione o la rasatura (per i maschietti) lasciano la pelle idratata ed evitano le irritazioni.
Nutre i capelli:
adatto per i capelli fragili, secchi, sfibrati e privi di lucentezza perché dona loro forza ed idratazione. Alimentando le fibre capillari, conferisce ai capelli brillantezza e flessibilità e combatte le doppie punte e l’inaridimento.
Per rendere i capelli nutriti e setosi si può scaldare qualche goccia d’olio tra le mani e strofinarlo delicatamente sui capelli ciocca per ciocca. Si deve lasciare in posa per un’ora e poi procedere con il solito lavaggio.
Nutre le unghie:
cura le unghie fragili proteggendole contro le aggressioni esterne. E’ sufficiente miscelare l’olio con del succo di limone (o poche gocce di olio essenziale) ed immergere le mani nel composto per almeno 10 minuti. Il trattamento deve essere ripetuto regolarmente una volta alla settimana per circa 2 mesi.
In questo modo le unghie e le cuticole avranno un aspetto sano e curato.
L’olio puro può anche essere applicato sulle unghie ogni sera prima di coricarsi.
Azione decontratturante:
viene molto spesso usato per i massaggi. E’ ottimo come decontratturante muscolare.
L'olio di Argan è utilizzato anche dal punto di vista alimentare.
Per ottenere l'olio di Argan per uso alimentare è necessario tostare preventivamente i semi. L'olio così ottenuto ha un colore più scuro ed un odore torrefatto. Può essere utilizzato come condimento per il pane, il couscous e le insalate.
Tanti sono i benefici derivanti dal consumo di olio di Argan. Tradizionalmente, l'olio di Argan è stato conosciuto per le sue proprietà cardio protettive e per il trattamento di infezioni della pelle. Dati epidemiologici hanno dimostrato che, il consumo regolare di olio di Argan per uso alimentare, può avere significativi effetti protettivi contro le neoplasie del tratto colon-rettale, della prostata, del seno, del pancreas e dell'endometrio.
Questo è tutto Delizie! Conoscevate già le proprietà dell'olio di Argan?
Alla prossima,
BonBon Delì
Conoscevo il metodo tradizionale di estrazione dell'olio, non sapevo invece del metodo moderno, dei vantaggi che ha :)
RispondiEliminaDevo dire che non l'ho mai usato puro, non so perché ma dopo un po' di oli non sono arrivato aancora a quello di argan!